Descrizione
Arte, tradizione e la più suggestiva atmosfera natalizia: ecco il “menù” che Pietrasanta offrirà, questo fine settimana, a cittadini e visitatori.
Giovedì 7 dicembre, nella sala del San Leone, alle 16,30 apertura per la mostra del 13° concorso fotografico “Andrea Pierotti”: 40 immagini a tema “Natura è: sinuosità e movimento” da ammirare fino a sabato 16 dicembre, quando si svolgerà la premiazione dei vincitori. Da venerdì 8 a domenica 10 e per i due fine settimana successivi, sempre in orario 9-20, tornano i mercatini natalizi lungo la “passeggiata di Afrodite”, a lato di piazza Statuto e fino a piazzetta Crispi, accompagnati da un ricco calendario di iniziative “cucite” a misura di famiglia e offerte tutte gratuitamente. Venerdì apertura con Elsa e il magico mondo di Frozen: dalle 16, nelle piazze Crispi e Statuto ci saranno i truccabimbi, sculture di palloncini, letture e anche una suggestiva nevicata, propiziata dalla principessa del regno di ghiaccio. Sul sagrato del Duomo di San Martino, alle 16,30, è in programma il concerto natalizio del coro “Voices of Heaven gospel choir” (in caso di pioggia si terrà all'interno della Collegiata).
Sabato 9, dalle 10 alle 18 in via Sarzanese 111, gli Studi d’Arte dei Due Laghi, aprono le porte al pubblico per una giornata immersa nell’arte; in centro storico, dalle 15,30, le “follette di ghiaccio” della Patchouli danza e discipline orientali si esibiranno in “Christmas in the air”; dalle 16 a Palazzo Panichi, invece, appuntamento con “Appendi un bozzetto”, giochi e attività natalizie per decorare l’albero di Natale del Museo dei Bozzetti che si ripeteranno anche il giorno seguente, con stesso orario.
Altri due, infine, gli appuntamenti per domenica 10: dalle 16,30, in centro, tutti con il naso all'insù per gli spettacolari trampolieri e il “Christmas fire exibition”. Alle 17, nella chiesa di San Rocco a Capezzano Monte, il concerto di Natale della Filarmonica diretta dal Maestro Stefano Moriconi che proporrà musiche, fra gli altri, di Ennio Morricone, Cornelis Dopper e Giancarlo Gazzani.
Nelle sedi espositive del centro storico continuano le mostre “I colori del ricordo”, in sala delle Grasce; “Invisible Cities” in sala Putti; la “Mostra del Giallo Mondadori” in sala del Capitolo; “Le idee geniali” all'interno della chiesa di Sant'Agostino, “Exploring the Ego of Times” al museo archeologico e il murale di Tano Pisano “La mia Guernika”, lungo via Sant'Agostino.
Dove non diversamente specificato, le iniziative si intendono a ingresso libero e gratuito.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:56