Descrizione
Resterà inalterata l’attività della farmacia comunale, aperta tutti i giorni dalle 8 alle 20, durante i lavori di ampliamento, già partiti e il periodo di chiusura temporanea del vicino supermercato che sarà, a sua volta, interessato da interventi di ristrutturazione.
“Continueremo ad accogliere i cittadini come sempre – spiega il presidente, Gian Luca Duranti – con ingresso invariato sia durante, sia al termine dei lavori. Nel corso delle attività di ristrutturazione, chi entrerà in farmacia non troverà niente di diverso se non uno spazio leggermente più compresso, soluzione necessaria per motivi di sicurezza. L’unico vero periodo di stop sarà in occasione delle festività di San Biagio, sabato 3 e domenica 4 febbraio, giorni in cui approfitteremo della chiusura per effettuare gli interventi strutturali più invasivi”.
I lavori in corso porteranno la superficie totale dello stabile da 150 a 300 metri quadrati, con un notevole arricchimento delle prestazioni che già dal 2022 possono contare sul supporto di un’apparecchiatura robotizzata per lo smistamento dei prodotti richiesti. La nuova “farmacia dei servizi”, attraverso la telemedicina, offrirà ai cittadini la possibilità di effettuare esami come holter, elettrocardiogramma, analisi del sangue e del capello; a questo scopo, saranno installate tre cabine specialistiche, più una sala prova per apparecchi sanitari e ortopedici.
Ci sarà, inoltre, una postazione specializzata per la vendita del parafarmaco professionale e sarà ampliato anche il laboratorio per le preparazioni galeniche. Una farmacista si occuperà in modo specifico della postazione dedicata a medicina naturale, sanitaria, ortopedia e dermocosmesi; le altre si dedicheranno, oltre che alla vendita al banco, anche ad accompagnamento e assistenza dei pazienti nella zona della farmacia dei servizi per effettuare gli esami richiesti, organizzando la programmazione in modo da non interferire sull’erogazione puntuale delle varie attività.
Al termine dei lavori, previsto indicativamente a inizio primavera, seguirà un periodo di formazione del personale e di test per i collegamenti telematici con l’azienda sanitaria locale, necessari a rendere fruibili le prestazioni in telemedicina. Dalla direzione della farmacia comunale un ringraziamento particolare alle lavoratrici, disponibili a partecipare e contribuire a questo progetto di evoluzione che porterà la farmacia a offrire qualcosa in più alla comunità, cittadina ma non solo, in termini di efficienza e certezza sulla cura della propria salute.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:57