Descrizione
Su richiesta del Comune di Courmayeur, il percorso espositivo “L’immaginario del possibile” che celebra i primi 40 anni del Museo dei Bozzetti resterà in Valle d’Aosta fino a domenica 18 febbraio, due settimane in più rispetto alla data prevista per il rientro a Pietrasanta.
“Abbiamo accolto subito e con grande piacere – riferisce il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – la proposta del Comune di Courmayeur: una vetrina d’eccellenza per il nostro museo ma direi per tutta Pietrasanta, che ha così l’opportunità di raccontarsi più a lungo in una location di alto pregio turistico, di livello internazionale e ad una tipologia di ospiti, gli amanti della neve, difficile per noi da coinvolgere direttamente. Il mio personale ringraziamento al sindaco Roberto Rota, ai suoi collaboratori e a quanti hanno accolto, giovedì, la nostra delegazione per l’apertura della mostra: li aspettiamo volentieri a Pietrasanta, per condividere un altro momento di promozione per i nostri territori”.
La mostra “L’immaginario del possibile”, realizzata dall’amministrazione comunale attraverso l’ufficio cultura e turismo e curata dalla direttrice scientifica del Museo dei Bozzetti, Chiara Celli, è allestita nella Chiesa Valdese di Courmayeur e comprende le opere “Donna con un ombrello” di Fernando Botero, “Orizzonte” di Igor Mitoraj, “Concordia” di Giuliano Vangi, “Colonna Infinita – Accrescimento II” di Eun Sun Park e “Weeping Fountain” di Claude e Francois Xavier Lalanne. In piazza Petigax, invece, sono stati installati alcuni pannelli promozionali con vedute del centro storico di Pietrasanta, della Marina e delle gallerie del museo.
Si tratta della prima iniziativa, celebrata proprio nel giorno del “compleanno” del museo (che fu istituito il 1° febbraio 1984) con cui l’amministrazione comunale festeggerà il quarantennale della sede museale. Dalla prossima settimana, sui canali social ufficiali del Comune, ogni venerdì la nuova campagna #Bozzetti40 racconterà storia, aneddoti e curiosità del museo aperto nel loggiato superiore del Chiostro di Sant’Agostino; già in calendario anche due appuntamenti rivolti ai più piccoli, a metà fra cultura e Carnevale: sabato 10 febbraio, dalle 16 a Palazzo Panichi, nello spazio dedicato ai Bozzetti in vetrina, “Carnevale di giochi al Museo”; il sabato successivo, dalle 16,30 al museo dei Bozzetti, “Maschere ad Arte”, con visite guidate e laboratori.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2024, 10:21