Descrizione
“Grazie alla Bussola di Focette e all’intuito del suo fondatore, Sergio Bernardini, si cominciò a parlare di Versilia come mèta turistica e simbolo della rinascita economica italiana, dopo gli anni terribili della guerra: il contributo di notorietà che ne è scaturito, per tutto il comprensorio, ha un valore inestimabile soprattutto perché, a distanza di così tanto tempo, continua a qualificare la nostra terra a livello nazionale e internazionale”: il vicesindaco di Pietrasanta, Francesca Bresciani, ha portato il saluto e il ringraziamento dell’amministrazione alla proiezione del docufilm di Andrea Soldani “La Bussola – Il collezionista di Stelle” ospitata nella serata di martedì al teatro comunale “Galeotti”.
Un appuntamento segnato da grande partecipazione ed emozione in sala, mentre scorrevano immagini e testimonianze di alcuni dei tantissimi artisti che da quel 4 giugno 1955, giorno d’inaugurazione della Bussola con Renato Carosone, si sono esibiti sul palco di Focette e il teatrotenda di Bussoladomani, a Lido di Camaiore. Una lista impressionante di celebrità che Bernardini portò in Italia da tutto il mondo: Ray Charles, Louis Armstrong, Ella Fitzgerald, Aretha Franklin, Nina Simone, Chet Baker e perfino Marlene Dietrich, senza naturalmente dimenticare quelle personalità che scriveranno, negli anni, la storia della cultura musicale italiana come Adriano Celentano, Mina, Gino Paoli e Lucio Battisti, solo per citarne alcuni.
“Un progetto visionario e vincente, quello di Bernardini – ha concluso Bresciani – che nei prossimi mesi avremo modo di valorizzare, sul nostro territorio, attraverso altre iniziative”. Dall’amministrazione comunale di Pietrasanta un ringraziamento anche alla produzione del docufilm che, ad aprile, entrerà nel palinsesto Rai.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:58