Descrizione
“Un buon inizio, considerando la concomitanza di altri eventi carnevaleschi sul territorio”: così l’assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci, commenta nel “day after” la prima uscita del Carnevale Pietrasantino 2024.
“Dal report della biglietteria – prosegue l’amministratore – abbiamo registrato un lieve crescendo nella vendita dei ticket, rispetto allo scorso anno ma un incremento forte, nell’ordine di circa 300 unità, fra gli ingressi di under 10 e over 70 che hanno accesso libero al circuito. Questo è un segnale bellissimo per il nostro Carnevale che, con orgoglio e soddisfazione, vediamo crescere sempre più a misura di famiglia e nel solco di storia della nostra terra”.
Due i giri completati, domenica, sul tradizionale percorso cittadino, da carri e mascherate delle dieci contrade in gara che hanno letteralmente trascinato nel loro “ciclone” di musica, colori e allegria grandi e piccini. Ad aprire la sfilata “La battaglia dei colori” di Brancagliana, contrada detentrice del premio “Frido Graziani” riservato alla migliore costruzione allegorica, seguita nell’ordine da La Lanterna, con “La regina fantasia depone maschere e allegria” (carro) e “Uno sciame di felicità” (mascherata); Strettoia e gli “Strett(oi)amente (dis)connessi”; La Collina con “L’anno del dragone”; Pollino-Traversagna e il suo “Pensati libero?”; Pontestrada al ritmo di “Life in plastic is (not) fantastic”; Antichi Feudi con “L’intelligenza artificiale: un ospite eccezionale al nostro Carnevale”; Africa-Macelli che ha presentato “Il Sole e la luna”; Il Tiglio/La Beca con “Beca country” e la contrada Marina, “C’era una volta… la campagna” (carro) e “Spaventapasseri… e non solo” (mascherata).
Il prossimo appuntamento con il Carnevale Pietrasantino è per domenica 25 febbraio, inizio ancora alle 15: biglietti in vendita, nel giorno della sfilata, ai quattro i punti di accesso al circuito (piazza Statuto, via Oberdan, via Marconi angolo via San Francesco e via San Francesco angolo via Provinciale per Vallecchia). Costo 5 euro, con ingresso gratuito per under 10 e over 70.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:58