Descrizione
Sono stati gli alunni della 5° della scuola primaria “Forli” di Vallecchia, a partecipare al nuovo appuntamento con “Il Comune diventa Elementare”, iniziativa promossa e organizzata dalla presidenza del consiglio comunale di Pietrasanta, con il sostegno del consiglio regionale della Toscana, per raccontare ai cittadini più giovani storia, attività e funzioni dell’ente municipale.
A fare gli onori di casa, a palazzo comunale, la presidente Paola Brizzolari: “Grazie per essere qui – il suo saluto ai bambini e alle maestre – è la conoscenza, il sapere che ci avvicina alla vera libertà e alla democrazia. L’ignoranza è solo fonte di superficialità, confusione e approssimazione: l’unico strumento che abbiamo, tutti, per contrastarla è impegnarci a conoscere e capire”.
Brizzolari ha quindi introdotto i vari interventi che hanno guidato la platea, attenta e incuriosita, dalla fondazione di Pietrasanta al funzionamento del consiglio comunale: primi a “scendere in campo” sono stati Lorenzo Giusti e Manuela Altemura (entrambi della lista Ancora Pietrasanta) che hanno parlato con i bambini della sala consiliare, luogo in cui si è svolto l’incontro e della nascita della città, fino alla scelta del suo nome; poi Lorenzo Borzonasca (Insieme per Pietrasanta) ha raccontato il percorso di oltre 500 anni che ha portato alla creazione dello stemma cittadino, così come lo conosciamo oggi; il segretario comunale, Marco Petri, ha “accompagnato” i bambini alla scoperta dei grandi e piccolissimi Comuni d’Italia e della Toscana e di com’è articolato, in particolare, quello di Pietrasanta per erogare servizi ai cittadini. Infine Nicola Conti (Partito Democratico) ha simulato con gli alunni la discussione di una proposta, come avviene in consiglio comunale, con interventi e voto conclusivo per alzata di mano.
A salutare l’allegra assemblea è intervenuto anche l’assessore Andrea Cosci: la sua presenza ha dato spunto per ulteriori approfondimenti sui compiti, le responsabilità e le deleghe degli amministratori.
Terminato l’incontro, i bambini hanno ricevuto una mappa del centro cittadino, per la “caccia allo stemma” fra strade e piazze di Pietrasanta e una copia del “Piccolo libro della Costituzione” di Geronimo Stilton. Dalla presidenza anche un appuntamento “multimediale”: ogni quindici giorni, il martedì alle 17, sulla pagina Facebook del Comune, per il quiz de “Il Comune diventa Elementare”, tre domande rivolte ai più piccoli per giocare insieme ad amici e genitori con Pietrasanta, la sua storia e il funzionamento delle istituzioni.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:58