Descrizione
Il Coro Versilia taglia il prestigioso traguardo del mezzo secolo di vita. Fondato nel 1974 grazie a un gruppo di giovani appassionati della montagna e dei suoi canti, ebbe alla guida, fin dall'inizio, il maestro Lino Viviani che nel 2019 ha lasciato la direzione a Wilma Quadrelli, pur rimanendo nel gruppo come cantore, nella sezione dei bassi.
“E’ un compleanno più che prestigioso – sottolinea l’assessore all’associazionismo, Andrea Cosci – non solo per la formazione corale ma anche per il nostro territorio. Cinquant’anni in cui, attraverso iniziative che li ha visti nella veste sia di organizzatori, sia di ospiti, questi musicisti hanno rappresentato Pietrasanta a tutti i livelli e contribuito a diffondere il grande patrimonio del canto popolare italiano, espressione delle emozioni più genuine di ogni terra e testimonianza viva di appartenenza alla comunità”.
La corale di Capezzano Monte inaugurerà i festeggiamenti del suo 50° compleanno partecipando all'udienza di Papa Francesco in Sala Nervi, a Roma, martedì 27 febbraio, accompagnata nell’occasione dal vicesindaco di Pietrasanta, Francesca Bresciani. Non è esclusa un’esibizione davanti al Santo Padre, per la quale il Coro ha presentato formale domanda, ma questo verrà deciso solo nell’immediatezza dell’udienza. Il prossimo appuntamento in calendario, invece, è segnato per il 4 maggio con la 46° edizione della rassegna “Città di Pietrasanta” che, in questi anni, ha portato in città oltre 60 gruppi. Ospite allo Studio Cervietti, teatro dell’iniziativa, il coro (quasi coetaneo, nato nel 1976) Monte Vignol di Avio, dal Trentino, diretto dal maestro Filippo Bandera.
Tante le iniziative che, nel corso degli anni, hanno visto protagonista il Coro Versilia: dal gemellaggio tra Pietrasanta e la cittadina tedesca di Grenzach-Wyhlen, di cui è stato fautore e motore alle numerose trasferte, in Italia e all'estero: da ricordare i concerti in Inghilterra, Francia, Belgio, Scozia, Svezia, Norvegia ed ex Jugoslavia.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:58