Descrizione
Con il trasferimento degli ultimi uffici, completato la scorsa settimana, la palazzina che ospitava l’ospedale Lucchesi è diventata a pieno titolo il centro amministrativo e operativo del Comune. Per consentire ai cittadini di raggiungere gli sportelli desiderati in modo più agevole e diretto, per il disbrigo delle pratiche necessarie, gli accessi della nuova sede municipale sono stati organizzati in modo differente.
L’ingresso principale è quello lato via Capriglia: da qui si potranno raggiungere gli uffici aperti al pubblico negli orari stabiliti. L’entrata su via Martiri di Sant’Anna, prospiciente al parcheggio di piazza de Ferrari, sarà invece riservata a coloro che hanno appuntamento con gli uffici tecnici (ad esempio, edilizia o lavori pubblici).
Si ricorda che nel palazzo comunale in piazza Matteotti sono rimasti i servizi demografici (anagrafe e stato civile) e il Ced (Centro elaborazione dati, che gestisce la rete informatica comunale).
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 12:52