Descrizione
Una delegazione istituzionale, guidata dall’assessore alla polizia municipale Andrea Cosci e una rappresentanza delle forze dell’ordine, locali e statali, hanno ricordato, questa mattina, il 32° anniversario della strage di Capaci con la deposizione di una corona d'alloro all'impianto di atletica “Falcone e Borsellino”.
“Il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta uccisi barbaramente nell’attentato mafioso del ‘92 – ha ricordato Cosci – sono oggi simboli e ambasciatori imperituri di legalità. Ma il loro messaggio, tributato con la vita, va ripetuto a voce alta, raccontato e tramandato, perché quel 23 maggio è sempre più lontano e non possiamo rischiare che il valore del loro estremo sacrificio diventi solo una data sul calendario. Preservare intatto il ricordo dell’impegno civile e professionale di coloro che, come Falcone e Borsellino, hanno difeso la comunità dall’inquinamento della criminalità organizzata è compito di tutti, nelle quotidianità che ciascuno di noi vive”.
Proprio come segno di responsabilità comune, il 23 maggio si celebra la ricorrenza nazionale del Giorno della Legalità, in memoria delle vittime di tutte le mafie e, in particolare, delle stragi del 1992.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 13:10