Descrizione
Con il debriefing di giovedì mattina si è formalmente conclusa la maxi esercitazione antinquinamento marino organizzata in Versilia da Italia, Francia e Principato di Monaco, in base all’accordo internazionale RAMOGEPol, che nella giornata di mercoledì è svolta a Marina di Pietrasanta, in località Motrone.
“Sono orgogliosa e grata per la risposta che hanno dato tutti gli uffici coinvolti – così l’assessore alla protezione civile, Tatiana Gliori – per il supporto del sindaco Giovannetti, presente a ogni fase dell’iniziativa e per la partecipazione attiva e propositiva delle squadre di volontari, senza i quali le operazioni a terra non si sarebbero potute svolgere e che, per questo, meritano da tutti noi un ringraziamento speciale”.
E’ stato simulato uno sversamento di idrocarburi e paraffina che le correnti hanno “spiaggiato” sull’arenile antistante il Club Velico di Marina; nel corso dell’esercitazione sono state inscenate tutte le operazioni relative allo specifico contesto emergenziale, dai campionamenti alla pulizia e decontaminazione del personale impiegato. “A livello pratico – ha proseguito Gliori, dopo il debriefing – non sono state segnalate mancanze particolari, ferma restando l’indubbia facilitazione che ha portato l’aver potuto programmare in anticipo le varie attività. Fra gli elementi da migliorare, invece, sono stati evidenziati quelli delle comunicazioni fra gli enti, da snellire e il supporto degli uffici mobili, da prevedere fin da inizio emergenza”.
Durante l’incontro conclusivo è stata rilevata anche la necessità di ampliare la platea di volontari formati sulle procedure antinquinamento e decontaminazione e di non disperdere quanto è stato costruito in questi giorni: dagli enti che hanno partecipato all’esercitazione, l’assessore Gliori ha incassato il riconoscimento “dell’enorme balzo in avanti che ha fatto il Comune di Pietrasanta in materia di protezione civile – ha riferito – grazie alla preparazione e prontezza degli uffici e alla forte sensibilità della parte politica per questo tema”. L’amministrazione comunale ha offerto la propria disponibilità, in particolare a Regione Toscana e Provincia di Lucca, per accogliere altri momenti di formazione ed esercitazione rivolti a tutti gli attori di protezione civile, inclusi i cittadini.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2024, 10:51