Descrizione
Sottoscritto venerdì mattina, presso la sede municipale distaccata di via Capriglia, l’atto di concessione dell’ex scuola elementare di Focette, stabile di proprietà comunale, alla sezione versiliese “Andrea Pierotti” di Uildm, per un periodo di 9 anni, a decorrere dal 1° luglio 2024.
Qui, fin dai primi anni Novanta, quando l’immobile ha cessato le sue funzioni scolastiche, l’associazione oggi presieduta da Elena Polacci ha creato e gestito una “Casa vacanze” accessibile al 100%, “una delle due presenti sull’intero territorio nazionale – ha sottolineato la presidente, ricordando che l’altra si trova in Sardegna – capace di offrire alle persone portatrici di disabilità ogni comfort per godersi appieno l’estate e le occasioni di intrattenimento che Pietrasanta e Marina offrono durante la bella stagione”.
“Per Pietrasanta, questa struttura è un fiore all’occhiello – hanno commentato il vicesindaco Francesca Bresciani e l’assessore all’associazionismo, Andrea Cosci – simbolo dello spirito di accoglienza che anima, da sempre, la nostra terra. Assegnando la concessione dello stabile per un tempo così lungo e con previsione di un canone annuo simbolico, vogliamo offrire a Uildm l’opportunità di programmare con un orizzonte più ampio attività e progetti rivolti ai pazienti con distrofie neuromuscolari e alle loro famiglie, per dare un contributo concreto all’inclusione e alla condivisione di luoghi ed esperienze”.
Con il trascorrere del tempo, infatti, la “funzione” dello stabile di via della Libertà si è già estesa, abbracciando anche altri periodi dell’anno: “Con la formazione della squadra di hockey in carrozzina elettrica e la partecipazione al campionato e a tornei di ordine regionale e nazionale – conferma Polacci – la Casa ci permette di ospitare le società che ci raggiungono da più lontano; inoltre, durante i mesi invernali, organizziamo in questa sede riunioni e momenti di socialità, oltre che attività volte alla cura del benessere fisico e psicologico. Con il Comune c’è una bella intesa, da tempo: per noi è fondamentale poter continuare a disporre di questo spazio”.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 13:11