Descrizione
Anche Pietrasanta si unisce alle celebrazioni della “Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo” che, dal 2001, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito per l’8 agosto, in ricordo della tragedia di Marcinelle, nella miniera di carbone Bois du Cazier, in Belgio, dove morirono 136 lavoratori italiani.
Negli anni del Secondo Dopoguerra “anche da Solaio partirono i primi “migranti” pietrasantini – così il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – diretti in Belgio, in cerca di occupazione nelle miniere locali. Ed è anche grazie al loro coraggio e al sacrificio di abbandonare la propria terra natale che, oggi, Pietrasanta ed Ecaussines hanno costruito un rapporto di amicizia solido e sincero, simbolo di pace e collaborazione fra i popoli che coltiviamo da anni con impegno e convinzione, attraverso il nostro Comitato gemellaggi e il supporto dei Lucchesi nel Mondo”. Ultimo atto, solo in ordine di tempo, la cerimonia che si è svolta a metà luglio al parco Les Jardins d'Ecaussinnes a Tonfano, dove si sono riunite le rappresentanze di Pietrasanta, della cittadina belga e una delegazione da Grenzach-Wyhlen, altra comunità gemellata con la “Piccola Atene” delle Versilia.
Furono oltre 26 milioni gli italiani che, in seguito all’Unità d’Italia, lasciarono il paese creando all’estero piccole comunità di connazionali.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 13:12