Descrizione
Gruppi di lettura, laboratori teatrali e incontri con gli autori: proseguono fino a dicembre gli appuntamenti del progetto “Il dono della sete”, rivolto agli under 35 e organizzato dalla biblioteca comunale “Giosuè Carducci” in partenariato con Itinera, Coopculture e la Consulta del Volontariato, grazie ai fondi ricevuti dal bando ministeriale “Giovani in biblioteca”.
Avviate a luglio, le varie iniziative e attività sono state strutturate su tematiche mensili e in piccoli gruppi di lavoro, da 10-15 persone al massimo, per favorire l'interazione, far nascere una sorta di vincolo di appartenenza e far sperimentare in modo più diretto e coinvolgente occasioni di socializzazione negli spazi della biblioteca.
Il prossimo incontro è previsto per mercoledì 18 settembre, mese dedicato al viaggio, con la psicologa Sonia Cortopassi che guiderà i giovani nel loro mondo interiore per scoprirsi e conoscersi nuovamente. Il tema sarà affrontato anche la settimana successiva (mercoledì 25) con la presentazione del libro “Frontemare. Storie comuni e straordinarie dai porti di Toscana” insieme all’autore, il giornalista Mediaset Massimo Canino.
Già all’opera anche il gruppo di lettura su “Controvento” di Federico Pace, che racconta le storie di chi, mettendosi su una strada, salendo su un autobus o un treno, ha trovato in un giorno, in un istante, il modo di cambiare e trasformarsi: i partecipanti ne parleranno insieme mercoledì 2 ottobre. Sempre nel mese di Halloween, lo stesso format si ripeterà sul tema della paura, arricchito da un laboratorio teatrale con Laerte Neri di Coquelìcot Teatro (mercoledì 9). Novembre, invece, sarà dedicato all’autobiografia; a dicembre focus sul tema dell’incontro con l’altro.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con inizio alle 18,30. Per partecipare occorre iscriversi e, per gli eventi legati ai gruppi di lettura, ritirare il libro in biblioteca. Ulteriori informazioni allo 0584 795500 o a biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 13:12