Descrizione
Come il leggendario treno Orient Express, a fine Ottocento, collegava Parigi a Costantinopoli (l'odierna Istanbul), così l’associazione Caleidosarte di Carrara ha raccolto nella sala del San Leone, in via Garibaldi a Pietrasanta, 42 artisti italiani e stranieri, invitandoli a proporre opere di pittura, scultura e fotografia che descrivano, per ciascuno, la propria identità artistica.
E’ la collettiva “Art Orient Express” che ha aperto al pubblico sabato pomeriggio, alla presenza della presidente del consiglio comunale di Pietrasanta, Paola Brizzolari, del curatore Marco Gianfranceschi e di molti fra gli autori in esposizione. Il racconto coniuga tendenze differenti nel comune denominatore dell'arte e dell’internazionalità che sono anche le cifre identitarie della città di Pietrasanta: da sculture in marmo a composizioni con materiali di riciclo, da pitture su tela a installazioni luminose e cangianti, il progetto apre un percorso culturale che pone fianco a fianco, come passeggeri su un treno in viaggio, personalità e tecniche diverse, nate e cresciute fra Oriente e Occidente.
La mostra resterà in città fino a domenica 20 ottobre, aperta con ingresso libero tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 15 alle 18.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 13:12