Descrizione
Si aprirà lunedì 6 gennaio alle 11,30, con una celebrazione solenne presieduta dal Proposto e parroco di Pietrasanta, Monsignor Roberto Canale, l’oasi di spiritualità e riflessione che per tutto l’Anno Santo accoglierà i pellegrini all’interno del Duomo di San Martino, indicato fra le chiese giubilari 2025 della Diocesi di Pisa. “E’ un grande onore per la nostra comunità – ha sottolineato il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – essere stati scelti come stazione del Giubileo della Chiesa con uno degli edifici che più ci identifica e rappresenta, anche a livello artistico, architettonico e culturale. Per questo abbiamo raccolto subito e con piacere l’invito di Don Roberto a condividere e supportare la stesura di un piccolo calendario di iniziative che, sposandosi con la quotidianità e la storia di Pietrasanta, possano dare ancora più voce allo spirito del Giubileo”.
“Nelle parole di Papa Francesco – prosegue Monsignor Canale – è racchiuso il significato del Giubileo per le persone: un momento di stop, un’occasione per fermarsi e ritrovare un equilibrio in tutti quegli elementi che compongono la nostra quotidianità, dalle relazioni con gli altri agli impegni di lavoro. Quest’anno è dedicato, in particolare, alla speranza, intesa come invito a non rassegnarsi, a vincere l’egoismo e mettersi in movimento per migliorare le cose”.
Lo “spazio giubilare” del Duomo avrà, come punto di riferimento, l’immagine sacra della Madonna del Sole, Madre della speranza: ai suoi piedi potranno raccogliersi in meditazione gruppi o singoli individui, percorrendo quel “cammino” che culminerà nell’indulgenza, la cancellazione dei segni che lascia ogni peccato. L’apertura di questo spazio per la festa dell’Epifania segnerà, di fatto, l’inizio delle iniziative dedicate al Giubileo: un calendario che, pur restando aperto a contributi e integrazioni, ha già fissato alcune date importanti.
Lunedì 3 febbraio, oltre che per la tradizionale benedizione della gola legata a San Biagio, tutti i confessori del Vicariato saranno a disposizione dei fedeli per l’intera giornata; per domenica 16 è stata indetta la giornata giubilare per gli ammalati e il personale sanitario del territorio mentre il 25 luglio, in Duomo, lo scrittore e teologo Paolo Curtaz terrà una conferenza sulla Speranza.
Domenica 7 settembre, in occasione dello scoprimento della Madonna del Sole, sarà celebrato il Giubileo della Versilia Storica, seguito da quello per il mondo sportivo della Versilia (21 settembre), per i pellegrini della via Francigena (28 settembre) e per gli artisti (9 novembre). Inoltre, per tutto l’Anno Santo il sacramento della confessione verrà celebrato ogni sabato mattina (dalle 9,30 alle 11) e in estate, dal 18 luglio a fine agosto, il venerdì sera, dalle 21,30 alle 23.
A cura di
Contenuti correlati
- Dalla variazione investimenti per scuola, sociale, ambiente e viabilità
- A Vallecchia la cerimonia del 4 Novembre
- Variazione di bilancio e Dup al voto del consiglio comunale
- Strage di Querceta, Giovannetti: “Dalla memoria venga il conforto per i familiari delle vittime”
- Trasferta polacca per i 200 anni di Zduńska Wola
- La Versilia si raccoglie nel ricordo della strage di Querceta
- La gallerista Susanna Orlando “testimonial” di Pietrasanta a Taipei
- Artisti e associazioni per Pietrasanta Capitale 2027
- Lavori in corso per il Carnevale di Pietrasanta 2026
- Dal centro cottura 170 mila pasti l'anno per le scuole di Pietrasanta
Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2025, 12:46
 
            