Descrizione
Una ricreazione speciale, dall’accento decisamente british, aspetta giovedì 29 maggio circa 200 bambini delle scuole primarie del Comprensivo Pietrasanta 2: alle 10,30, infatti, ogni sala mensa si trasformerà in una tea room dove gli alunni potranno gustare il tè accompagnato da biscottini (anche senza glutine e lattosio) in perfetto stile inglese, sperimentando insieme al personale della Pietrasanta Sviluppo, partner del progetto insieme al Comune, il caratteristico cerimoniale che contraddistingue questo iconico rito anglosassone.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto “Festivities”, rappresenta la conclusione di un percorso di apprendimento interculturale dedicato alla lingua inglese e alle sue tradizioni: “L’insegnamento di una lingua straniera non può limitarsi alla grammatica o alla pronuncia – commenta il vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani – ma diventa autentico quando si collega alla cultura che rende viva quella lingua e ad esperienze, come questa, che stimolano la curiosità e il desiderio di imparare. Complimenti al Comprensivo 2 che ha trovato una formula leggera ma sicuramente efficace, per coinvolgere i ragazzi”.
Durante questo “tea time”, i bambini più grandi si cimenteranno in brevi conversazioni in inglese mentre i più piccoli parteciperanno con giochi e filastrocche, tutti rigorosamente nella lingua d’oltremanica, per un momento ludico e al tempo stesso didattico. “Il progetto Festivities è nato con l’obiettivo di avvicinare gli alunni alla storia e ai costumi della cultura anglosassone in modo creativo e partecipato – ha spiegato il dirigente scolastico del Comprensivo 2, Luca Di Martino – che ha visto i nostri bambini scrivere anche otto lettere, una da ciascun plesso, alla Famiglia Reale inglese, ricevendo risposte entusiaste dall’ufficio stampa di Buckingham Palace che ha apprezzato molto le idee sull’ambiente e ci ha chiesto maggiori dettagli sul riconoscimento di Scuola gentile che abbiamo ottenuto quest’anno”.
L’adesione all’attività è facoltativa, non è richiesto nessun contributo alle famiglie che dovranno semplicemente comunicare alla scuola di “appartenenza” la partecipazione del proprio figlio o figlia all’iniziativa di giovedì e le eventuali intolleranze alimentari che non siano state già segnalate alla Pietrasanta Sviluppo.
A cura di
Contenuti correlati
- A Pietrasanta l’incontro fra musica e scultura contemporanea
- Un giovane pietrasantino a bordo dell’Amerigo Vespucci
- Boom delle attività estive, turno d'iscrizione straordinario per rispondere alla domanda record
- Gli studenti della Troy University “incontrano” l’arte di Pietrasanta
- I piccoli della “Rodari” accolgono la “farfalla della Pace”
- I piccoli della “Giannini” raccontano la Natura
- Parco Scultura, gli studenti “firmano” il 15° itinerario della web app
- "Adolescenti Connessi" torna in versione estiva
- Aurora e il suo libro d’artista vincono la 2° borsa di studio Larraz
- Cultura della sicurezza, corso del Don Lazzeri-Stagi con il Comune
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 12:24