Salta al contenuto principale

Il sindaco Giovannetti: “Cittadinanza onoraria per Kan Yasuda”

Ad annunciare la proposta, il sindaco Giovannetti durante l’inaugurazione della grande mostra dell’estate “Oltre la forma”

Data :

16 giugno 2025

Il sindaco Giovannetti: “Cittadinanza onoraria per Kan Yasuda”
Municipium

Descrizione

La cittadinanza onoraria di Pietrasanta per il maestro Kan Yasuda. Ad annunciare la proposta, che presto sarà presentata al consiglio comunale, è stato il sindaco e assessore alla cultura Alberto Stefano Giovannetti, sabato, durante l’inaugurazione della grande mostra dell’estate “Oltre la forma” firmata proprio dallo scultore giapponese. Un atto di riconoscenza imperitura “per l’attenzione e l’affetto che ha sempre dimostrato per la nostra città – ha sottolineato il primo cittadino – non solo per la sua storia di vita o per lo splendido omaggio che ha fatto alla nostra comunità, donando la scultura Myomu al Parco internazionale della scultura contemporanea, ma perché è diventato un vero ambasciatore di Pietrasanta nel mondo e precursore, trent’anni fa, delle grandi esposizioni monumentali che ogni anno abbiamo il piacere e l’onore di accogliere fra le nostre strade e piazze”.
“Oltre la forma”, per Yasuda, coincide infatti con il 30° anniversario dalla sua prima mostra in città e con i suoi primi cinquant’anni d’arte in Versilia: nato nella città di Bibai, sull'isola di Hokkaido, nel 1945, si trasferisce in Italia nel 1970 con una borsa di studio e, dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti di Roma, arriva a Pietrasanta, attirato dalla qualità superiore dei marmi che si lavorano nei laboratori artigiani della città: qui inizia a vivere e a lavorare su sculture in marmo e bronzo. L'arte di Yasuda è di ispirazione zen: alla ricerca di una forma semplice ed essenziale, le sue opere assumono una presenza viva, quasi sacrale, nello spazio in cui vengono collocate. Ogni installazione è studiata per suggerire immagini e alimentare suggestioni alle persone che la incontrano: così le sculture nelle piazze Duomo e Carducci, con le loro forme essenziali, si confrontano con l’architettura storica circostante e creano un’atmosfera che invita alla riscoperta del silenzio; le opere all’interno della chiesa di Sant’Agostino enfatizzano il carattere meditativo degli spazi, rafforzando il legame tra l’essenza della materia e l’invisibile; nelle sale del Chiostro, ambienti intimi e raccolti, si accentua l’energia e la potenza espressiva della materia mentre sulla Marina, fra piazza XXIV Maggio e la sommità del pontile, si celebra l’apertura della città al mare, dove natura e scultura si fondono in un’unica esperienza.
“Oltre la forma potrebbe titolare tutte le mostre di Kan Yasuda – così il saggista Ugo Collu – lui non ha mai sostato sul cliché diffuso della riproduzione né tanto meno sulle rappresentazioni oggettuali. Da quando scolpisce ha esplorato archetipi, simboli e i significati, per questo è ben detto che le sue opere oltrepassano le forme. Si potrebbe anche dire che esse anticipano tutte le forme, ne sono origine e fonte”.
La mostra di Yasuda resterà in città fino al 21 settembre. Questi gli orari di visita per le opere collocate nella chiesa di Sant’Agostino e nelle sale del Chiostro: fino al 30 giugno e dal 1° settembre martedì-venerdì 18-23, sabato e domenica anche 10-13; dal 1° luglio al 31 agosto tutti i giorni dalle 19 alle 24, sabato, domenica e festivi anche la mattina (10-13).

Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025, 14:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot