Salta al contenuto principale

Memoria e impegno per onorare le vittime dell’alluvione della Versilia

Alla scuola elementare del Pollino, intitolata al piccolo Alessio Ricci, la cerimonia in ricordo di quel terribile 19 giugno 1996.

Data :

19 giugno 2025

Memoria e impegno per onorare le vittime dell’alluvione della Versilia
Municipium

Descrizione

E’ stato affidato a quattro alunni della “Ricci”, l’omaggio alle vittime dell'alluvione in Versilia deposto ai piedi della targa in marmo bianco che ricorda il piccolo Alessio, fra le vite più giovani sopraffatte dalla furia dell'acqua il 19 giugno di 29 anni fa e al quale è intitolata la scuola elementare del Pollino, a Pietrasanta, sede della cerimonia.

“Questo giorno terribile – così il vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione di Pietrasanta, Francesca Bresciani che ha voluto a fianco a sé il papà di Alessio, Eugenio – ha lasciato un’impronta indelebile di dolore e distruzione nella mente e nel cuore di chi l’ha vissuto. Ma ci ricorda anche la forza e lo spirito di solidarietà con cui la Versilia si è rialzata e continua ad alimentare, ogni giorno, l’impegno ad avere cura dei nostri luoghi, a lavorare costantemente sulla prevenzione e a trasmettere questa missione ai nostri figli e nipoti, perché non ci sia mai più, per nessuno, un 19 giugno come quello che abbiamo vissuto noi”.

Alla cerimonia ha portato il suo ricordo, in particolare della mamma di Alessio, Valeria, anch’essa uccisa dalla furia del fango e rimasta dispersa, anche l’assessore del Comune di Stazzema Anna Guidi; fra i presenti l’assessore alla protezione civile di Pietrasanta, Tatiana Gliori, alcuni consiglieri comunali, una delegazione del corpo di polizia municipale, le associazioni Croce Verde e Comitato Alluvionati 19 giugno '96 e una rappresentanza della comunità scolastica.

Nella giornata di mercoledì, il consigliere comunale Lora Santini ha partecipato, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, al laboratorio “E cielo e terra si mostrò qual era”, presso il palazzo della Cultura di Cardoso mentre altre delegazioni istituzionali di Pietrasanta hanno seguito la deposizione della corona di alloro nella frazione stazzemese, giovedì alle 13,45 e il passaggio della “staffetta della memoria” in località La Rotta, intorno alle 19,30.

Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025, 14:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot