Salta al contenuto principale

Stragi nazifasciste, la memoria come presidio di Pace

Pietrasanta rinnova il suo impegno e unisce la propria voce a quella dei territori in cui, 81 anni fa, si consumarono quei tremendi fatti di sangue.

Data :

9 agosto 2025

Stragi nazifasciste, la memoria come presidio di Pace
Municipium

Descrizione

Lunedì 11 agosto, alle 9, sarà deposta una corona d'alloro alla lapide che ricorda i 14 civili trucidati al Molino Rosso di Valdicastello, poi abbandonati cadaveri sul greto del torrente Baccatoio.

Martedì 12, alle 18,30, il ricordo dell'eccidio di Seballa, con la celebrazione religiosa a Capezzano Monte, nella piazzetta della Misericordia, seguita dagli onori ufficiali alla lapide di via Case Gallè e al cippo nella selva sottostante la strada.

Martedì 19 alle 7,30, infine, saranno ricordati i martiri di San Terenzo Bardine con la benedizione al sacrario che, all'interno del cimitero urbano di Pietrasanta, accoglie le vittime dell’eccidio: 53 persone rastrellate a Valdicastello subito dopo la strage di Sant'Anna di Stazzema e freddate, la settimana successiva, a San Terenzo Monti, in Lunigiana.

Delegazioni istituzionali parteciperanno poi alla commemorazione di Don Innocenzo Lazzeri (Medaglia d’oro al Valor civile e Giusto tra le Nazioni) e Don Fiore Menguzzo (Medaglia d’oro al Merito civile), lunedì 11 a Pontestazzemese e alla cerimonia per l'anniversario dell'eccidio di Sant’Anna di Stazzema, la mattina di martedì 12 agosto.

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 16:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Anti-Robot Verification
È necessario verificare che tu non sia un robot