Descrizione
“L’arte nella ricerca della pace” è stato il tema scelto per la seconda borsa di studio “Julio Larraz”, promossa dalla Fondazione che porta il nome dell’artista cubano, con il patrocinio del Comune e rivolta agli studenti del quinto anno di tutti gli indirizzi (pittura, scultura, architettura, oreficeria, sceneggiatura e arti grafiche) del liceo artistico “Stagio Stagi” di Pietrasanta. Venerdì 30 maggio, nel Salone dell’Annunziata, alla presenza del Maestro Larraz, uno dei grandi esponenti della pittura contemporanea figurativa, verrà annunciato il vincitore o la vincitrice del concorso fra i cinque finalisti selezionati dal comitato locale, guidato dal dirigente scolastico del “Don Lazzeri-Stagi” Giovanni Fiorillo: Sarah Larisa Almeida, Daniel Battistini, Aurora Delle Castelle, Francesca Craparo e Giacomo Salvetti.
“Siamo profondamente grati al Maestro Larraz per questa sua iniziativa – ha sottolineato il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – che rappresenta un sostegno concreto per i giovani talenti che aspirano a seguire le orme dell'arte ma anche un’opportunità per infondere, nei nostri ragazzi, una maggiore fiducia nel loro percorso artistico. A nome della comunità di Pietrasanta, ringrazio l’artista anche per la donazione al nostro Museo dei Bozzetti della sua opera “L’Uomo Forte”, simbolo di questo premio e testimone dell’impegno della Fondazione e di noi tutti nella promozione dell’arte come strumento di riflessione, crescita e dialogo internazionale”.
I lavori presentati dai ragazzi sono stati valutati da una giuria internazionale composta da Kosme de Barañano (curatore e docente alla Facoltà di Belle Arti di Altea), Stefano Contini (gallerista), Maia Larraz ( designer e membro della Julio Larraz Foundation), Alessandro Romanini (professore di Cinema e Comunicazione all’Accademia delle Belle Arti di Carrara), Henry Rueda (Direttore del Dipartimento di Architettura della Florida International University) e José Valdés-Fauli (Presidente del Cda del Coral Gables Museum di Miami). Alla cerimonia di venerdì è atteso anche il rappresentante ufficiale in Italia dell’Università per la Pace delle Nazioni Unite, Roberto Savio.
Nell’edizione 2024 la borsa di studio fu assegnata all’allora studentessa diciannovenne Alice Orlandi, premiata con un viaggio-studio di 15 giorni negli Stati Uniti con corsi di perfezionamento della lingua e visite guidate ai musei più importanti di New York o Miami, dove si trova anche lo studio di Larraz.
A cura di
Contenuti correlati
- Boom delle attività estive, turno d'iscrizione straordinario per rispondere alla domanda record
- Una camminata per riscoprire con "gentilezza" il Parco della Versiliana
- Cinquanta mila euro per nuovi giochi, banchi, cattedre e sedie
- Quattro mezzi più “giovani” nel parco scuolabus del Comune
- I futuri architetti “studieranno” il nuovo ingresso al centro storico
- Nidi d’infanzia, Bresciani: “Una sezione lattanti in più”
- Il Comprensivo 2 è la prima “Scuola gentile” della provincia di Lucca
- Pacchetto Scuola, il Comune integra il contributo
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025, 11:01