Descrizione
Un tributo alla libertà di pensiero, alla difesa della democrazia.
L’amministrazione comunale di Pietrasanta ha ricordato nell’anniversario della morte Giordano Bruno, arso vivo in Campo dei Fiori a Roma il 17 febbraio del 1600.
Bruno, scrittore e frate domenicano di Nola, per le sue convinzioni sulla Sacra Scrittura, sulla Trinità e sul Cristianesimo fu giudicato eretico e condannato al rogo dall’Inquisizione.
Nella piazza a lui intitolata, varcata Porta a Pisa, è stata deposta una corona d’alloro sotto il busto che lo raffigura, realizzato dallo scultore Antonio Bozzano nel 1909.
Alla cerimonia ha partecipato l’assessore Cinzia Crivelli: “La nostra presenza qui oggi – ha detto – è un modo per ricordare come la democrazia poggi le basi sulla libertà di espressione. Commemorare Giordano Bruno, al di là dei contenuti del suo pensiero, significa difendere la libertà di opinione, riconosciuta dalla nostra Costituzione come uno dei diritti inviolabili dell’uomo”.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2024, 16:29