Descrizione
Anziani soli accompagnati dal medico, all’anagrafe o a pagare la bolletta e persino a visitare i propri cari al cimitero. E’ il servizio Bus Città erogato dal Comune di Pietrasanta attraverso il prezioso servizio delle associazioni di volontariato del territorio che l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti intende migliorare e rendere ancora più efficiente per essere pienamente utile a tutti quei residenti che effettivamente vivono soli e non hanno figli, parenti o conoscenti in grado di accompagnarli ad una visita medica, al centro diurno o a fare la spesa e pagare una bolletta. Sono stati 115 gli anziani che hanno beneficiato del servizio del Comune di Pietrasanta lo scorso anno per un totale di 1.353 viaggi. Un dato in linea con gli altri anni.
“Questo è un servizio molto importante – commenta l’assessore al sociale e vice sindaco, Elisa Bartoli – che ci consente di dare una risposta concreta e forte a molti anziani privi di familiari disponibili all’accompagnamento durante la giornata in uffici e studi medici. Senza questo servizio, che garantiamo mediante convenzione con le associazioni di volontariato, molti anziani non potrebbero per esempio andare ad una visita medica e quindi curarsi e nemmeno trascorrere del tempo in compagnia nei centri diurni dove fanno attività e si intrattengono in giochi ed attività di gruppo. Bus Città – prosegue la Bartoli - favorisce la loro integrazione sociale, un aspetto importante nella nostra visione di welfare municipale moderno che vogliamo migliorare anche attraverso un maggiore filtro: è un servizio di cui deve usufruire chi ne ha effettivamente bisogno a fronte di un investimento costante che garantiremo nel tempo e che non verrà meno”.
Il servizio Bus Città è in realtà uno dei tanti servizi poco conosciuti tra la popolazione gestiti dal Comune di Pietrasanta, attraverso il servizio sociale, a fianco dei più noti bonus idrico di Gaia, del Reddito Economico Inclusione (Rei), agevolazioni Tari e riscaldamento, che l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti ha deciso di raccogliere in una guida pratica scaricabile dal sito www.comune.pietrasanta.lu.it per consentire ai potenziali destinatari di conoscere tutti i servizi, le agevolazioni, i contributi ed i sostegni di cui potrebbero beneficiare. Quasi nessuno sa infatti, per esempio, che è possibile richiedere (se ci sono le condizioni economiche) il contributo per le protesti odontoiatriche se si passa dal servizio sanitario regionale (solo un paio di richiese nell’ultimo anno) così come è poco conosciuto il fatto che ci sono le agevolazioni per il canone Telecom ed il progetto attività fisica adattata ed altri.
“Puntiamo ad un welfare municipale attivo che aiuta veramente chi ha bisogno, e lo fa con forza e convinzione, facendo rispettare le regole. Il tempo dell’assistenzialismo ad oltranza, per certe categorie, è finito. Il Comune è giusto che ti aiuti, nel momento del bisogno che può essere di breve e media durata, ma non puoi pretendere che lo faccia per tutta la vita se hai i mezzi e gli strumenti per costruirti un percorso lavorativo indipendente”.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:23