Descrizione
27 anni fa la strage di via D’Amelio costata la vita al giudice Paolo Borsellino e ai cinque agenti della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Pietrasanta non dimentica. Pietrasanta è in prima linea nella lotta a tutte le mafie.
Deposta dall’assessore all’associazionismo, sport, tradizioni popolari, polizia municipale e manifestazioni, Andrea Cosci insieme ai militari dell’Arma dei Carabinieri e ad una delegazione di ragazzi dei campus estivi, una corona al Campo di Atletica intitolato alla memoria di Falcone e Borsellino. “La memoria è il futuro. – ha detto Cosci – Falcone e Borsellino sono l’esempio di rettitudine, rispetto delle regole e senso della patria di cui ciascuno di noi dovrebbe ogni giorno essere portavoce. Oggi ricordiamo una strage simbolo della lotta alla mafia. Ma ricordiamo anche un gigante della storia collettiva del nostro paese che insieme a Falcone, e a tanti altri coraggiosi uomini e donne, hanno iniziato una battaglia per la libertà e la legalità. Una battaglia che dobbiamo portare avanti tutti insieme ogni giorno”.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:43