Descrizione
Incontri letterari e tante mostre da visitare, nel fine settimana in arrivo a Pietrasanta.
Venerdì 12 maggio, alle 17, la biblioteca comunale “Giosuè Carducci” accoglierà i bambini da 5 anni in poi con “Open Air Storytelling”, letture e laboratori in lingua inglese della “magic teacher” Elisa Rosellini. Obbligatoria la prenotazione al numero 0584 795500.
Alle 17,30, invece, la sala dell’Annunziata, nel chiostro di Sant’Agostino ospiterà la presentazione, diretta da Ave Marchi, della raccolta di poesie “Le ceneri di Gramsci” di Pierpaolo Pasolini. Promossa dalla biblioteca cittadina in collaborazione con la sezione scuola del premio “Carducci” e l’associazione culturale “Amici del Machiavelli di Lucca” l’iniziativa, a cura dei professori Rita Camaiora e Pietro Conti, rientra nella rassegna “I grandi libri di poesia nel 900 italiano” ed è inserita nel ciclo di eventi di “Il Maggio dei Libri 2023”, campagna nazionale di promozione della buona pratica del leggere organizzata dal Centro per il libro e la lettura.
Domenica 14 alle 17,30 appuntamento ancora alla biblioteca comunale con lo scrittore Sacha Naspini che presenterà il suo romanzo “Villa del Seminario”, edito da edizioni E/O che affronta un pezzo di storia della Maremma Toscana sotto il dominio nazifascista. L’incontro è moderato da Andrea Geloni e Libreria Nina Pietrasanta e rientra nel progetto “Cosa fai domenica? Incontri con l’autore in biblioteca”, legato al riconoscimento di “Città che legge”. Consigliata la prenotazione (0584 795500 o biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it).
Aperte le mostre “Oro, Pietra, Ruggine”, personale di Claudio Barabaschi in sala del San Leone; “Il silenzio del limen-Dal divenire all'essere” dello scultore Adriano Tolomei in sala Grasce; “Hesoyam” di Vladimir Kartashov nella Chiesa di Sant'Agostino; la “Lezione Americana” di Alfonso Clerici nelle sale Putti e Capitolo nel complesso di Sant’Agostino; “Exploring the Ego of Times-Il Museo Archologico incontra l’arte di Maicol Borghetti” a palazzo Moroni, in piazza Duomo e il percorso espositivo diffuso “Omaggio agli artigiani”, a Tonfano, da via Versilia fino alla sommità del pontile.
Dove non diversamente specificato, gli eventi si intendono a partecipazione libera e gratuita.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:08