Descrizione
Insieme ai giovanissimi tesserati dell’Atletica Pietrasanta Versilia e a una rappresentanza di Carabinieri e polizia municipale, l’amministrazione comunale ha ricordato, all’impianto sportivo di via Unità d’Italia il 32° anniversario della strage di via D'Amelio, l’attentato terroristico in cui rimasero uccisi il magistrato Paolo Borsellino e cinque dei sei agenti della sua scorta.
“Avere qui con noi questi ragazzi, oggi – ha sottolineato l’assessore alla polizia municipale, Andrea Cosci – ha un valore incalcolabile. La strage di via D’Amelio seguì, di poche settimane, quella di Capaci, due attentati che privarono l’Italia di atrettante figure simbolo della lotta alla criminalità organizzata. Ma Paolo Borsellino e Giovanni Falcone continuano a essere più vivi che mai, come esempio di libertà, legalità e cultura del rispetto che tutti siamo chiamati a mettere in pratica, nel nostro quotidiano ma soprattutto a trasmettere ai nostri figli e nipoti. Per questo dico a questi giovanissimi atleti: grazie di essere qui”.
Le autorità presenti, insieme ai ragazzi, hanno deposto una corona d’alloro ai piedi dell’insegna che riporta l’intitolazione dell'impianto di atletica leggera ai due magistrati del pool antimafia.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 13:11