Descrizione
Domani (sabato 22 marzo) due nuove mostre apriranno al pubblico a Pietrasanta, celebrando l’arte contemporanea con linguaggi e sensibilità differenti
Nella sala del San Leone, in via Garibaldi, alle 18 taglio del nastro per “Di accordi”, la mostra di pittura e scultura degli artisti Tommaso Panichi e Luis Ascunce Ansorena. Opere che traggono ispirazione dal territorio apuo-versiliese, dove le composizioni turbolente e dinamiche di Panichi si intrecciano con la poetica monumentale e sistematica di Ascunce, dando vita a un confronto visivo e materico di grande suggestione.
Alle 19, nella sala delle Grasce, aprirà al pubblico la personale “Vertigo” di Giuseppe Barilaro: le sue tele nascono da un approccio “distruttivo”, ancor prima che creativo, con graffiature, combustioni e demolizioni parziali che trasformano il processo artistico in un atto di sottrazione e lasciano emergere opere uniche, libere da ogni sensazione di “già visto”.
Fra centro storico e Marina proseguono, poi, le altre occasioni d’incontro con l’arte: “Human Connections” di Filippo Tincolini e, a Tonfano, la mostra diffusa ispirata al vento e al mare “Omaggio agli Artigiani”. Giorni e orari di apertura di tutte le sedi espositive cittadine sul sito del Museo dei Bozzetti, nella sezione “Eventi”.
A cura di
Contenuti correlati
- L'Accademia di Carrara "in campo" per Pietrasanta Capitale
- Arte contemporanea e rinascimentale s'incontrano a Pietrasanta
- Velez, Pisani e Signorini per Pietrasanta Capitale 2027
- Con la Filarmonica di Capezzano per “Il giro del mondo in 7 note”
- 69° Premio Carducci, ecco la terna finalista
- In piazza Statuto i bassorilievi della Memoria
- A Pietrasanta l’arte contemporanea "incontra" la Francigena
- Pietrasanta in concerto… senza frontiere
- Papa Leone X “a processo” davanti a studenti, storici e cittadini
- L’arte contemporanea si scopre... “Pedalando per il Parco”
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025, 10:13