Descrizione
I monumenti architettonici, la loro conservazione e le sculture urbane che dialogano per comprendere l'importanza del restauro come garanzia concreta del rapporto tra passato e presente: dopo una prima “sosta” alla Cittadella della Cultura di Bari, è arrivata a Galatone, in provincia di Lecce, la “Donna” di Costantino Nivola, “stazione” del Parco internazionale della scultura contemporanea di Pietrasanta “prestata” alla mostra “Monumenta. Arte in cantiere” in corso in Puglia, che prevede l’allestimento di sculture monumentali di grandi maestri del Novecento in aree pubbliche del territorio regionale.
L’opera in marmo è stata collocata nella piazza antistante il Santuario del SS Crocifisso della Pietà, monumento principe dell'architettura barocca della città e uno dei maggiori esempi di struttura seicentesca del territorio provinciale, dove il Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Puglia sta effettuando un importante intervento di restauro.
La scultura di Nivola, accompagnata da una piccola delegazione di Pietrasanta composta da Sabrina Francesconi, responsabile dell’ufficio cultura e turismo e da Chiara Celli, direttore scientifico del Museo dei Bozzetti e del Parco Internazionale della Scultura, è stata accolta in terra leccese da Flavio Filoni, sindaco di Galatone, don Agostino Lezzi, rettore del Santuario, Maria Picarreta, Segretario regionale MiC Puglia e dal direttore artistico di “Monumenta”, Roberto Begnini, festeggiata anche dalle esibizioni della Nuova Associazione Musicale “Salvatore Gira”.
“Donna” resterà a Galatone fino al 3 febbraio 2025 e sarà fra le “tappe” di visite guidate e progetti didattici. Una “trasferta” propizia, per l’amministrazione comunale di Pietrasanta, per consolidare il rapporto di amicizia con la comunità pugliese e porre le basi per collaborazioni future, sempre nel segno dell’arte e della cultura.
A cura di
Contenuti correlati
- Caccia: stagione venatoria, aperto in Comune sportello per consegna tesserini
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 13:12