Descrizione
Nuovi maxi sequestro a Marina di Pietrasanta. La Polizia Municipale del Comune di Pietrasanta mette a segno un altro blitz. Sequestrati 850 monili e 70 capi di abbigliamento contraffatti. La merce, che da lì a poco sarebbe finita tra ombrelloni e tende, era nascosta tra la vegetazione. Continua a dare risultati la strategia messa in campo dal Comune di Pietrasanta attraverso la Municipale coordinata dal Comandante, Giovanni Fiori, per contrastare l’abusivismo commerciale, l’illegalità e la vendita in spiaggia. Niente inseguimenti in spiaggia potenzialmente pericolosa sia gli agenti che i bagnanti ma una paziente attività di controllo ed intelligence sul territorio per scovare nascondigli e magazzini da dove la merce proviene.
Lo scorso anno, in appena due mesi, furono sequestrati 23mila pezzi per un valore commerciale di oltre 100mila euro. E più precisamente: 1567 sono gli articoli con marchio contraffatto sottoposti sequestro giudiziario, 1218 quelli di varia natura trovati nei nascondigli tra passi a mare ed aree demaniali. 93 sono invece i chilogrammi di bigiotteria rinvenuta. “Questa strategia sta dando ottimi frutti – spiega Andrea Cosci, Assessore alla Polizia Municipale – ed è perfettamente in linea con quanto stabilito dalla Prefettura di Lucca. E’ diventata un modello per altre realtà. Al comandante e agli agenti va il mio plauso e personale ringraziamento per l’impegno in questa attività”.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:43