Descrizione
Inizierà venerdì 17 marzo alle 8,30, la discussione e votazione in consiglio comunale di ciascuna delle 746 controdeduzioni alle osservazioni pervenute al piano operativo, già esaminate nel corso di 14 sedute della commissione consiliare urbanistica che si sono svolte dal 20 dicembre 2022 al 15 febbraio 2023. Nel caso in cui i lavori del consiglio non si esauriscano nella giornata di venerdì, la discussione proseguirà sabato 18, lunedì 20 e martedì 21 marzo, con inizio sempre al medesimo orario.
Il piano operativo è lo strumento che, insieme al piano strutturale, è stato adottato dall’amministrazione comunale nel dicembre 2021 per delineare le scelte strategiche e le relative modalità applicative per la futura gestione del territorio. Il suo iter seguirà lo stesso già in corso per il piano strutturale: terminato questo passaggio in consiglio comunale, il piano controdedotto sarà portato in conferenza paesaggistica che la Regione Toscana avrà un mese e mezzo di tempo per convocare e alla quale partecipano, oltre all'ente regionale e al Comune, Sovrintendenza e Provincia di Lucca, quest'ultima solo in veste di uditore.
Concluso il “vaglio” della conferenza regionale, il piano tornerà in consiglio comunale per la definitiva approvazione.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:06