Testamento biologico
Testamento biologico
Ultima modifica 27 marzo 2024
TESTAMENTO BIOLOGICO O BIOTESTAMENTO (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO DAT)
Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017 n. 219 “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”.
COSA SONO LE DAT (TESTAMENTO BIOLOGICO)
Il “Testamento Biologico” (DAT) è un atto con il quale, la persona maggiore di età e capace di intendere e di volere (disponente) esprime le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi.
All'interno del Testamento biologico il disponente può nominare una persona di fiducia (fiduciaria), maggiorenne e capace di intendere e di volere, che ne faccia le veci e lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. L'accettazione della nomina da parte della persona fiduciaria avviene attraverso la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo, che è allegato alle DAT.
COME POSSONO ESSERE RESE LE DAT (TESTAMENTO BIOLOGICO)
La Legge n, 219/2017 dispone che le DAT possano essere rese mediante: - atto pubblico o scrittura privata autenticata (entrambe di competenza del Notaio): - in forma di scrittura privata consegnata personalmente dal disponente all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza. - in forma di scrittura privata non autenticata consegnata personalmente presso le strutture sanitarie.
Nel caso in cui le condizioni fisiche non lo consentano, le DAT possono essere espresse attraverso videoregistrazioni o dispositivi che permettano alla persona di comunicare la propria volontà. Con le medesime forme le DAT possono essere revocate, modificate o rinnovate.
L’incarico di fiduciario può essere revocato in qualunque momento con le stesse modalità e senza obbligo di motivazioni. Le DAT sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.
COME FARE PER CONSEGNARE IL TESTAMENTO BIOLOGICO NEL COMUNE DI RESIDENZA
La persona residente che voglia depositare le proprie Dat presso il Comune di Pietrasanta deve: 1 redigere le Dat e sottoscriverle (se nominato/i, anche il fiduciario, o i fiduciari, dovranno sottoscrivere le DAT per accettazione); 2 presentarsi all'ufficio di stato civile, con un valido documento di identità, l'originale del testamento biologico redatto e copia del modulo di consegna debitamente compilato (link). L’Ufficiale di Stato Civile provvede quindi a registrare la documentazione ricevuta e a depositare le Dat in un luogo sicuro e a trasmetterle alla Banca dati nazionale delle Dat presso il Ministero della salute. Alla persona disponente e alle eventuali persone fiduciarie vengono rilasciate ricevute (avvio di procedimento) dell’avvenuto deposito delle Dat.
La Banca dati nazionale delle Dat
Tutte le DAT consegnate sono trasmesse e inserite nella Banca dati nazionale delle DAT istituita presso il Ministero della salute. La persona disponente può anche esprimere il consenso per ricevere una notifica via email dell’avvenuta registrazione delle proprie DAT nella Banca dati nazionale.
È diritto delle persone disponenti richiedere eventualmente la cancellazione di copia della DAT trasmessa.
Possono accedere ai servizi di consultazione delle DAT registrate alla Banca dati nazionale (https://dat.salute.gov.it/dat_spid_login), attraverso autenticazione SPID, CIE o CNS, la persona disponente e la persona fiduciaria eventualmente nominata nonché il personale medico che ha in cura la persona disponente in situazioni di incapacità di autodeterminarsi e che è chiamato ad effettuare accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche o eseguire trattamenti sanitari sul disponente.
Link di collegamento alla sezione della Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/biotestamento
Riferimenti normativi: • Legge 22 dicembre 2017 n.219 “Norme in materia di consenso informativo e di disposizioni anticipate di trattamento” (G.U. Serie Generale, n.12 del 16 gennaio 2018). (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/1/16/18G00006/sg). • Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)(G.U. Serie Generale , n. 13 del 17 gennaio 2020 (https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=72772&completo=true).