Descrizione
A 29 anni dalla tragica alluvione che colpì la Versilia, l'amministrazione comunale di Pietrasanta ripercorrerà i luoghi che custodiscono la memoria di quel 19 giugno 1996, “una data incisa nella storia della nostra comunità – ha sottolineato il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – che, oggi, è anche un momento di riflessione collettiva, per unire istituzioni, associazioni e cittadini nella costruzione di un futuro più sicuro, continuando a lavorare sulla prevenzione e la cura del territorio”.
Alle 10, una delegazione istituzionale porgerà una corona di alloro alla scuola primaria del Pollino intitolata ad Alessio Ricci, una delle vite più giovani cancellate dalla furia dell'acqua. Alle 19,30 il secondo momento di raccoglimento, in via San Bartolomeo, località La Rotta, dove il fiume ruppe gli argini e dove farà tappa anche la staffetta della memoria, organizzata dal Comune di Stazzema insieme all’Atletica Pietrasanta Versilia con partenza dal Cinquale.
Rappresentanze dell’amministrazione comunale parteciperanno anche ad altri momenti di commemorazione in programma nella giornata, a partire dall’omaggio a tutte le vittime dell’alluvione che verrà tributato a Cardoso alle 13,45, orario culmine della tragedia.
A cura di
Contenuti correlati
- Stragi nazifasciste, la memoria come presidio di Pace
- Area ex Pierotti, conclusa la prima fase di bonifica
- “Un mare di musica” per salutare il cuore dell'estate
- Bilancio positivo per l'Azienda speciale farmaceutica di Pietrasanta
- Martedì torna a riunirsi il consiglio comunale
- Pietrasanta-Palafrugell, amicizia nel segno dell’arte
- Variazione di assestamento approvata dal consiglio comunale
- Pietrasanta “vola” a Palafrugell per una nuova amicizia
- Stefano Dal Bianco vince il 69° Premio Carducci
- Dalla variazione fondi per strade, verde e sicurezza
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2025, 12:26