Descrizione
Un percorso propedeutico alla formazione del dossier per la candidatura di Pietrasanta a capitale italiana dell’Arte contemporanea 2027. Ma soprattutto, come ha sottolineato il sindaco Alberto Stefano Giovannetti, “il primo passo verso la stesura di un piano di sviluppo culturale della città a medio-lungo termine, coinvolgendo direttamente tutte quelle persone, quei gruppi e quelle organizzazioni del territorio che vorranno partecipare insieme a noi alla costruzione del futuro di Pietrasanta e alla sua crescita organizzativa, infrastrutturale e turistica, alimentata dal fare cultura che è la nostra identità”.
Il piano di lavoro, con modalità, step e obiettivi, è stato delineato dall’amministrazione comunale con il supporto tecnico scientifico della Fondazione PromoPA e sarà illustrato venerdì 31 gennaio alle 12, nel salone dell’Annunziata, con una conferenza stampa aperta alle categorie economiche e della ricettività, ad artisti, artigiani, galleristi, curatori, operatori del turismo, dello spettacolo e del settore dell’intrattenimento, oltre che ad ogni cittadino interessato e disponibile a offrire un contributo allo sviluppo culturale della città.
A cura di
Contenuti correlati
- Velez, Pisani e Signorini per Pietrasanta Capitale 2027
- Con la Filarmonica di Capezzano per “Il giro del mondo in 7 note”
- 69° Premio Carducci, ecco la terna finalista
- In piazza Statuto i bassorilievi della Memoria
- A Pietrasanta l’arte contemporanea "incontra" la Francigena
- Pietrasanta in concerto… senza frontiere
- Papa Leone X “a processo” davanti a studenti, storici e cittadini
- L’arte contemporanea si scopre... “Pedalando per il Parco”
- Pisano, Chisesi, Dasol e Mehlman per "Pietrasanta Capitale"
- Pietrasanta “in mostra” al Mercato del Carmine di Lucca
Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2025, 10:51