Descrizione
Opere bruciate, graffiate, in parte demolite ma che sprigionano un forte vigore compositivo: la pittura di Giuseppe Barilaro, artista calabrese con diverse personali “all’attivo” in tutta Italia, è come una “distruzione” che si rigenera in atto creativo.
Curata da TralArt e inaugurata sabato alla presenza del vicesindaco di Pietrasanta, Francesca Bresciani e della curatrice, Beatrice Bortoluzzi, la mostra “Vertigo” si immerge nella storia della sala che la accoglie, quella delle Grasce, dove un tempo si custodivano scorte di granaglie e che, oggi, racconta un’arte dove si intrecciano passato e presente.
Il dialogo tra le tecniche sperimentali e il contesto espositivo richiama, infatti, il legame tra la vita dei campi e il culto delle divinità: “La mia è una pittura prettamente classica ma con innesti contemporanei – racconta Barilaro – dipingo a olio, lascio asciugare per il tempo che serve e quindi lacero la pittura con la fiamma. Quel che rimane viene plasmato a spatola e lavorato per trovare il giusto equilibrio tra forma, segno e colore”.
La mostra resterà aperta fino al 6 aprile, visitabile con ingresso libero da martedì a domenica in orario 16-19.
A cura di
Contenuti correlati
- Per Pietrasanta Capitale le voci di Cornini, Guttman e Serasini
- La firma di Botticelli sulla pianeta del Duomo di San Martino
- A Pietrasanta una “festa delle arti” per il 69° Premio Carducci
- Frazioni collinari in tv, luglio è il mese di Capriglia
- L'Accademia di Carrara "in campo" per Pietrasanta Capitale
- Arte contemporanea e rinascimentale s'incontrano a Pietrasanta
- Velez, Pisani e Signorini per Pietrasanta Capitale 2027
- Con la Filarmonica di Capezzano per “Il giro del mondo in 7 note”
- 69° Premio Carducci, ecco la terna finalista
- In piazza Statuto i bassorilievi della Memoria
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 17:46