Salta al contenuto principale

Arte contemporanea e rinascimentale s'incontrano a Pietrasanta

Un fine settimana all’insegna dell’arte e della spiritualità, con due appuntamenti tra Rinascimento e contemporaneo.

Data :

17 luglio 2025

Arte contemporanea e rinascimentale s'incontrano a Pietrasanta
Municipium

Descrizione

Sabato 19 luglioalle 19, la sala delle Grasce apre le porte alle installazioni di Luca Serasini con la mostra “Gli Ascoltatori”: un’esposizione che unisce arte e scienza in un’esperienza immersiva con la quale, attraverso una meditazione personale, interagire e “captare” una rinnovata energia. A cura di Maurizio Marco Tozzi, “Gli Ascoltatori” rappresenta un nuovo capitolo nella ricerca evolutiva di Serasini, artista da sempre attento all’incontro tra scienza, tecnologia e interazione umana con l’universo.

A seguire, alle 19,30, nella solennità della Collegiata di San Martino, verrà svelata al pubblico una straordinaria testimonianza del Rinascimento fiorentino: la pianeta liturgica, sontuoso paramento in velluto di seta cremisi finemente ricamato in oro, usato dai presbiteri per le celebrazioni eucaristiche. Realizzata tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento nelle botteghe fiorentine, la pianeta incarna l’intreccio di rapporti culturali, artistici e politici che, all’epoca, legavano Pietrasanta e Firenze. Il prezioso fregio che la orna rivela la mano di artisti e disegnatori come Antonio del Pollaiolo, Raffaellino del Garbo, Andrea del Sarto e Sandro Botticelli, al quale sono attribuite alcune figure tra cui un apostolo leggente e Gesù Salvatore.

Espressioni artistiche che raccontano mondi distanti nel tempo e nello spazio ma che, a Pietrasanta, trovano un terreno comune.

Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 09:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Anti-Robot Verification
È necessario verificare che tu non sia un robot